Ginnastica Posturale: Cos’è e quali esercizi svolgere

Ginnastica posturale: che cos’è e a cosa serve?
La ginnastica posturale è una metodica efficace che ha la finalità di garantire o ristabilire un equilibrio muscolare. Attraverso esercizi, per lo più di allungamento, si lavora per raggiungere maggior elasticità muscolare e migliorare la mobilità articolare.
Gli esercizi tipicamente consistono nell’eseguire, e mantenere per alcuni secondi, posizioni che contribuiscono a migliorare la postura nella quotidianità, attraverso una conoscenza del se corporeo (riconoscere i propri movimenti, atteggiamenti corretti e scorretti).
La pratica non risulta estremamente faticosa e i partecipanti, centrando il lavoro su se stessi, divengono gli artefici del ripristino della propria simmetria corporea.
Alcuni aspetti, come l’attenzione alla respirazione e il controllo del corpo possono richiamare alla mente lo joga e il pilates, seppur abbiano finalità differenti, meno mirate alla rieducazione posturale e al recupero funzionale.
A chi è utile la ginnastica posturale?
Questo tipo di ginnastica si rivolge a un target ampio. Può essere utile a molti come strumento preventivo, anche se più frequentemente le persone vi si avvicinano quando hanno già qualche problema o fastidio e si può parlare quindi di ginnastica correttiva.
- Bambini per un intervento preventivo
- Pre-adolescenti e adolescenti con atteggiamenti scoliotici e cifotici o con vere e proprie problematiche che colpiscono la schiena quali scoliosi (una curvatura laterale della colonna vertebrale associata alla rotazione delle vertebre), ipercifosi (il cosiddetto “dorso curvo” o “gobba”) e iperlordosi (un’eccessiva curvatura verso l’interno nella parte bassa della spina dorsale)
- Adulti sani che vogliono mantenere un corretto assetto posturale e prevenire alcuni disturbi che possono insorgere dopo posizioni quotidiane scorrette (in ufficio, davanti al computer, in auto o quando si trasporta un carico)
- Soggetti con dolori lombari e cervicali (come il “classico mal di schiena” o il “fastidio al collo”)
- Persone con lombosciatalgia
- Soggetti con artrosi
- Sportivi, atleti e tutti coloro che vogliono mantenere un buon controllo del proprio corpo, grazie a un atteggiamento più consapevole.
Esercizi di ginnastica posturale
Uno dei cardini per allenare la muscolatura che regola la postura è l’allungamento delle catene cinetiche, in modo tale da associare un lavoro attivo e un allungamento globale di tutto il corpo.
Vediamo ora degli esempi di esercizi che possono essere svolti da tutti, salvo particolari condizioni o controindicazioni:
Esercizio 1

Dalla posizione di partenza in quadrupedia (fig. 1A) avvicinare ginocchio e braccio opposto portando tutto il corpo in chiusura, compreso il capo, espirando. Subito dopo compiere un allungamento completo distendendo gamba e braccia opposti, sollevando il capo e mantenendo il campo visivo orizzontale, in inspirazione. Mantenere questa posizione per qualche secondo.
Ripetere la sequenza 10 volte (fig. 1B-C) poi cambiare gamba e braccia opposti
Esercizio 2

Supini, posizionare gli arti inferiori tesi adiacenti al muro a 90° rispetto al busto, con il sacro appoggiato a terra, piedi a martello extraruotati, palmi delle mani rivolti verso l’alto, inspirare ed espirare profondamente.
Man mano portare le braccia tese dietro, sfiorando il terreno, mantenendo sempre la zona lombare a terra.
Anche se questi due esercizi possono essere eseguiti generalmente da tutti, non è consigliabile il “fai da te” perché per ripristinare un assetto corretto è necessario rivolgersi a un professionista del settore che inquadri il “problema” ed effettui un’analisi iniziale. Una volta raccolti i dati, infatti, è importante costruire un programma ad hoc, scegliendo gli esercizi più adeguati e valutando accorgimenti e varianti agli esercizi standard di ginnastica posturale. Ad esempio, il primo esercizio in caso di lordosi sarebbe consigliabile svolgerlo non in completa estensione lombare.
Lascia un commento